ORGANIGRAMMA
Scarica QUI l'Organigramma 2021-22
FIGURE SENSIBILI 2020/2021
Plesso Borelli Plesso Imbriani Plesso De' Liguori
FUNZIONIGRAMMA
Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l'approvazione del collegio docenti, il dirigente scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, secondo il loro curriculo, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano dell’offerta formativa.
Sono state individuate per l'a.s. in corso le seguenti funzioni strumentali:
1. Area A – Progettazione curricolare ed extracurricolare - Infanzia e Primaria
2. Area B – Progettazione curricolare ed extracurricolare - Secondaria di 1° grado
3. Area C – Valutazione, RAV e INVALSI
4. Area D – Sostegno ai Docenti e uscite didattiche: 1 docente Infanzia e Primaria/ 1 docente Secondaria 1° grado
5. Area E – Sostegno agli Alunni
6. Area F – Orientamento e Dispersione
La F.S. Area A “Progettazione curricolare ed extracurricolare - Infanzia e Primaria” ha i seguenti compiti:
-Verifica e adeguamento del PTOF per le annualità 2015/2018 in forma cartacea e digitale;
-coordinamento della costruzione del curricolo verticale;
-coordinamento delle programmazioni curricolari e di dipartimento;
-coordinamento della costruzione di prove di verifica iniziali, intermedie e finali;
-coordinamento delle attività progettuali extracurricolari ed extrascolastiche;
-calendarizzazione e supporto organizzativo dei progetti extracurricolari;
-monitoraggio, verifica, valutazione e documentazione dei progetti curricolari ed extracurricolari;
-promozione ed organizzazione di attività di continuità tra i vari ordini di scuola;
-coordinamento delle reti, degli accordi, delle convenzioni e dei partenariati con le associazioni del territorio;
-cura dell’organizzazione degli spazi e dei tempi per la realizzazione di eventi;
-organizzazione dell’open day;
-partecipazione alle riunioni di staff.
La F.S. Area B “Progettazione curricolare ed extracurricolare - Secondaria di 1° grado” ha i seguenti compiti:
-Verifica e adeguamento del PTOF per le annualità 2015/2018 in forma cartacea e digitale;
-coordinamento della costruzione del curricolo verticale;
-coordinamento delle programmazioni curricolari e di dipartimento;
-coordinamento della costruzione di prove di verifica iniziali, intermedie e finali;
-coordinamento delle attività progettuali extracurricolari ed extrascolastiche;
-calendarizzazione e supporto organizzativo dei progetti extracurricolari;
-monitoraggio, verifica, valutazione e documentazione dei progetti curricolari ed extracurricolari;
-promozione ed organizzazione di attività di continuità tra i vari ordini di scuola;
-coordinamento delle reti, degli accordi, delle convenzioni e dei partenariati con le associazioni del territorio;
-cura dell’organizzazione degli spazi e dei tempi per la realizzazione di eventi;
-organizzazione dell’open day;
-partecipazione alle riunioni di staff.
La F.S. Area C “Valutazione, RAV e INVALSI” ha i seguenti compiti:
-collaborazione alla verifica e adeguamento del PTOF per le annualità 2015/2018;
-organizzazione del sistema di valutazione e documentazione della didattica;
-analisi dei bisogni formativi del territorio;
-elaborazione dell’autoanalisi d’Istituto;
-verifica della customer satisfaction in ingresso, in itinere e finale;
-gestione Progetto Qualità;
-coordinamento e diffusione del RAV;
-organizzazione della somministrazione delle prove INVALSI;
-coordinamento degli incontri di riflessione sulla restituzione dei risultati delle prove Invalsi del nostro istituto;
-partecipazione alle riunioni di staff.
La F.S. Area D “Sostegno ai Docenti e uscite didattiche” (divisa tra due docenti, 1 per Infanzia e Primaria e 1 per Secondaria di 1° grado) ha i seguenti compiti:
-monitoraggio delle esperienze culturali e professionali e delle competenze dei docenti;
-elaborazione dell’archivio dei curricola dei docenti;
-monitoraggio delle esigenze formative dei docenti;
-gestione del piano di formazione dei docenti e diffusione delle informazioni;
-facilitazione della diffusione di didattiche innovative;
-cura e divulgazione dei percorsi didattici più significativi;
-coordinamento dell’utilizzo dei laboratori scientifici e delle biblioteche;
-diffusione e illustrazione ai docenti dei regolamenti di istituto;
-organizzazione delle uscite didattiche, con relativa modulistica;
-cura della diffusione di informazioni e di comunicazioni tra docenti e tra docenti e istituzione;
-partecipazione alle riunioni di staff.
La F.S. Area E “Sostegno agli Alunni” ha i seguenti compiti:
-sostegno agli alunni, alle famiglie e ai docenti per il riconoscimento degli alunni diversamente abili e DSA da parte dell’A.S.L.;
-sostegno agli alunni, alle famiglie e ai docenti per il riconoscimento degli alunni BES;
-rapporti con le A.S.L.;
-rapporti con il Comune per l’assistentato materiale;
-coordinamento e gestione del gruppo GLH;
-coordinamento e gestione del gruppo GLI;
-coordinamento della progettazione dei PEI;
-coordinamento della progettazione dei PDF e dei PDP;
-collaborazione nell’elaborazione di eventuali prove differenziate legate agli alunni portatori di bisogni speciali e coordinamento della progettazione;
-partecipazione alle riunioni di staff.
La F.S. Area F “Orientamento e Dispersione” ha i seguenti compiti:
-interventi e proposte per l’integrazione degli alunni stranieri;
-accoglienza di alunni nuovi iscritti;
-monitoraggio delle assenze e dei ritardi su segnalazione dei docenti;
-individuazione e gestione casi di dispersione;
-programmazione, coordinamento e gestione degli incontri con gli operatori dei Servizi sociali;
-attuazione iniziative di attività di continuità tra i vari ordini di scuola;
-partecipazione alle riunioni di staff.